“One Hit Wonder”, letteralmente “un colpo fantastico”, è il termine universalmente conosciuto con il quale vengono indicate le cosiddette “meteore musicali”, ovvero quelle canzoni, o quegli artisti, che hanno brillato una sola stagione e dei quali poi si sono perse le tracce.
Dopo gli anni Novanta
Playlist
Brani citati
Dopo gli anni Novanta
Hello world | Bella Perez
(Hello world, 2000)
Cantante belga, continua la sua carriera nonostante non abbia più fatto un singolo famoso.
(Hello world, 2000)
Cantante belga, continua la sua carriera nonostante non abbia più fatto un singolo famoso.
Lady (Hear me tonight) | Modjo
(Modjo , 2001)
Il titolo magari non ti ricorda niente, ma se ascolti riconoscerai una delle melodie house più popolari di inizio millennio. I francesi Modjo irrompono sulla scena europea con questo singolo che sfiora il milione di copie nel mondo.
(Modjo , 2001)
Il titolo magari non ti ricorda niente, ma se ascolti riconoscerai una delle melodie house più popolari di inizio millennio. I francesi Modjo irrompono sulla scena europea con questo singolo che sfiora il milione di copie nel mondo.
Wherever you will go | The Calling
(Camino Palmero, 2001)
Cinque ragazzi di Los Angeles nel 2000 incisero, dopo un solo un anno di carriera, il loro maggior successo, "Wherever you will go", che tra 2001 e 2002 li portò ai vertici delle classifiche mondiali. Di chi sto parlando? Ovviamente dei The Calling, una band alternative rock che, nonostante il grande potenziale di questo brano, sparì completamente dalle scene musicali in brevissimo tempo.
(Camino Palmero, 2001)
Cinque ragazzi di Los Angeles nel 2000 incisero, dopo un solo un anno di carriera, il loro maggior successo, "Wherever you will go", che tra 2001 e 2002 li portò ai vertici delle classifiche mondiali. Di chi sto parlando? Ovviamente dei The Calling, una band alternative rock che, nonostante il grande potenziale di questo brano, sparì completamente dalle scene musicali in brevissimo tempo.
Turn me one | Kevin Lyttle
(Kevin Lyttle, 2004)
"Turn me on", brano su ritmi caraibici reggae e dancehall, fu il grande successo dell'artista sanvincentino Kevin Lyttle.
(Kevin Lyttle, 2004)
"Turn me on", brano su ritmi caraibici reggae e dancehall, fu il grande successo dell'artista sanvincentino Kevin Lyttle.
Sweet about me | Gabriella Cilmi
(Lessons to be learned, 2008)
Gabriella Cilmi è una cantante australiana di origini calabresi che nel 2008 raggiunse il successo mondiale grazie ad una celebre hit soul/country.
(Lessons to be learned, 2008)
Gabriella Cilmi è una cantante australiana di origini calabresi che nel 2008 raggiunse il successo mondiale grazie ad una celebre hit soul/country.
Wonderful | Gary Go
(2009)
Nel 2009, Gary Go, giovane cantautore inglese emerse nel panorama musicale europeo con una riuscitissima midtempo pop rock di gusto synth pop anni ’80.
(2009)
Nel 2009, Gary Go, giovane cantautore inglese emerse nel panorama musicale europeo con una riuscitissima midtempo pop rock di gusto synth pop anni ’80.
Somebody thet I used to know | Gotye ft. Kimbra
(Making mirrors, 2011)
Nel 2012 Gotye, artista belga-australiano attivo nella scena indie, raggiunse i vertici delle chart mondiali grazie a questo brano che dominò quasi incontrastato nell’intera prima metà dell’anno. Nel brano, con chiari riferimenti alla musica dei Police, Gotye è affiancato dalla cantante neozelandese Kimbra.
(Making mirrors, 2011)
Nel 2012 Gotye, artista belga-australiano attivo nella scena indie, raggiunse i vertici delle chart mondiali grazie a questo brano che dominò quasi incontrastato nell’intera prima metà dell’anno. Nel brano, con chiari riferimenti alla musica dei Police, Gotye è affiancato dalla cantante neozelandese Kimbra.
Little talks | Of Monsters and Men
(My head is an animal, 2012)
Stratosferico successo mondiale di un talentuoso gruppo islandese, non più ripetuto (o perlomeno non ancora).
(My head is an animal, 2012)
Stratosferico successo mondiale di un talentuoso gruppo islandese, non più ripetuto (o perlomeno non ancora).
One day / Reckoning song (Wankelmut Remix) | Asaf Avidan
(2012)
La storia è questa. Nel 2008 gruppo israeliano The Mojos pubblica il brano "Reckoning song", che come quasi sempre accade per gli artisti della scena underground, non ebbe alcun successo. Passati 4 anni, quando il gruppo si era già scelto, il singolo venne notato da Wankelmut, dj tedesco dedito alle sperimentazioni elettroniche, che decise di stravolgere completamente la natura minimal del brano aggiungendo tastiere e percussioni elettroniche, a metà tra downtempo e house, filtrando la voce del cantante ma lasciando inalterate le parti acustiche prettamente folk. Il brano, accreditato al solo Asaf Avidan, ex leader del gruppo divenne un successo mondiale. Ma più ripetuto.
(2012)
La storia è questa. Nel 2008 gruppo israeliano The Mojos pubblica il brano "Reckoning song", che come quasi sempre accade per gli artisti della scena underground, non ebbe alcun successo. Passati 4 anni, quando il gruppo si era già scelto, il singolo venne notato da Wankelmut, dj tedesco dedito alle sperimentazioni elettroniche, che decise di stravolgere completamente la natura minimal del brano aggiungendo tastiere e percussioni elettroniche, a metà tra downtempo e house, filtrando la voce del cantante ma lasciando inalterate le parti acustiche prettamente folk. Il brano, accreditato al solo Asaf Avidan, ex leader del gruppo divenne un successo mondiale. Ma più ripetuto.
Jubel | Klingande
(2013)
Quasi 10 milioni di copie vendute da questo brano tropical house del dj francese. Il riff di sassofono che li ha lanciati, non ha contribuito a confermarli.
(2013)
Quasi 10 milioni di copie vendute da questo brano tropical house del dj francese. Il riff di sassofono che li ha lanciati, non ha contribuito a confermarli.
Waves (Robin Schulz Radio Edit) | Mr. Probz
(2013)
Mr. Probz è un cantante/rapper olandese che nel 2014 riuscì a diventare popolarissimo grazie a un suo brano del 2013 remixato da uno dei DJ più famosi, il tedesco Robin Schulz. Vista infatti la grande potenzialità del brano, Schulz (che poi sarebbe riuscito a confezionare altre grandi hit quali "Prayer in C" e "Sugar") decise di rimaneggiare la base del brano, trasformandolo in una perfetta track deep house dalle forti influenze folk (cosa che aveva appena fatto il successo di Avicii).
(2013)
Mr. Probz è un cantante/rapper olandese che nel 2014 riuscì a diventare popolarissimo grazie a un suo brano del 2013 remixato da uno dei DJ più famosi, il tedesco Robin Schulz. Vista infatti la grande potenzialità del brano, Schulz (che poi sarebbe riuscito a confezionare altre grandi hit quali "Prayer in C" e "Sugar") decise di rimaneggiare la base del brano, trasformandolo in una perfetta track deep house dalle forti influenze folk (cosa che aveva appena fatto il successo di Avicii).
Take me to church | Hozier
(Hozier, 2014)
Hozier è un cantautore indie rock irlandese che nel 2014 incise un brano dalle forti influenze blues e soul e dall'enorme successo mondiale. "Take me to chuerch", è ispirato da un tema sensibilissimo quale il rapporto tra Chiesa cattolica e amore omosessuale.
(Hozier, 2014)
Hozier è un cantautore indie rock irlandese che nel 2014 incise un brano dalle forti influenze blues e soul e dall'enorme successo mondiale. "Take me to chuerch", è ispirato da un tema sensibilissimo quale il rapporto tra Chiesa cattolica e amore omosessuale.
Hideway | Kiesza
(Sound of a woman, 2014)
Kiesza è una cantautrice canadese (ma di origini norvegesi) che nell’estate del 2014 infiammò le radio e i dancefloor del mondo intero con il brano "Hideaway" che ha sicuramente ispirato il panorama della deep house contemporanea.
(Sound of a woman, 2014)
Kiesza è una cantautrice canadese (ma di origini norvegesi) che nell’estate del 2014 infiammò le radio e i dancefloor del mondo intero con il brano "Hideaway" che ha sicuramente ispirato il panorama della deep house contemporanea.
Boom clap | Charli XCX
(Sucker, 2015)
Charli XCX è un’artista britannica che - prima del debutto come solista - era riuscita ad ottenere una grandissima popolarità grazie a singoli di notevole impatto a cui partecipò come featured artist (come "I love it" delle Icona Pop del 2012). Con "Boom clap", brano che mescola le profonde influenze power pop e synth pop anni ’80 con il suo particolare timbro vocale, come volevasi dimostrare, riuscì a spopolare in tutto il mondo.
(Sucker, 2015)
Charli XCX è un’artista britannica che - prima del debutto come solista - era riuscita ad ottenere una grandissima popolarità grazie a singoli di notevole impatto a cui partecipò come featured artist (come "I love it" delle Icona Pop del 2012). Con "Boom clap", brano che mescola le profonde influenze power pop e synth pop anni ’80 con il suo particolare timbro vocale, come volevasi dimostrare, riuscì a spopolare in tutto il mondo.
Cheerleader | OMI
(Me 4 U, 2015)
"Cheerleader" è la famosissima hit del cantante reggae giamaicano OMI. In origine il brano era un pezzo reggae classico, dal ritmo lento e cadenzato. Qualche tempo dopo il giovane DJ tedesco Felix Jaehnne rivoluzionò completamente il sound aggiungendo fiati, percussioni tribali e modernissime percussioni deep house, trasformando "Cheerleader" nel tormentone estivo per eccellenza del 2015.
(Me 4 U, 2015)
"Cheerleader" è la famosissima hit del cantante reggae giamaicano OMI. In origine il brano era un pezzo reggae classico, dal ritmo lento e cadenzato. Qualche tempo dopo il giovane DJ tedesco Felix Jaehnne rivoluzionò completamente il sound aggiungendo fiati, percussioni tribali e modernissime percussioni deep house, trasformando "Cheerleader" nel tormentone estivo per eccellenza del 2015.
Brani citati