(1971-1983, Stoccolma, Svezia)
Beh, gli ABBA. Ovvero: quartetto svedese protagonista di successive rinascite. Simbolo dell’eurotrash negli anni Settanta, e poi assurti a culto e icona gay con la rivalutazione del trash, degli anni Settanta e dei loro arrangiamenti ridondanti (si erano intanto sciolti, con la separazione delle due coppie). Per chi c’era, evocano divertenti ricordi e lasciano una manciata di canzoni piacevoli; per chi non c’era, si passi alla voce successiva.
Beh, gli ABBA. Ovvero: quartetto svedese protagonista di successive rinascite. Simbolo dell’eurotrash negli anni Settanta, e poi assurti a culto e icona gay con la rivalutazione del trash, degli anni Settanta e dei loro arrangiamenti ridondanti (si erano intanto sciolti, con la separazione delle due coppie). Per chi c’era, evocano divertenti ricordi e lasciano una manciata di canzoni piacevoli; per chi non c’era, si passi alla voce successiva.
Waterloo
(Waterloo, 1974)
Adesso, a voler fare le persone serie, questa è l’unica grande canzone degli ABBA: è vero che ci vinsero l’Eurofestival, ma pensatela riarrangiata rock come merita (e non con quei miseri ritocchi che le diedero Doctor and the Medics), e mettetela in mano ai White Stripes.
(Waterloo, 1974)
Adesso, a voler fare le persone serie, questa è l’unica grande canzone degli ABBA: è vero che ci vinsero l’Eurofestival, ma pensatela riarrangiata rock come merita (e non con quei miseri ritocchi che le diedero Doctor and the Medics), e mettetela in mano ai White Stripes.
S.O.S.
(Abba, 1975)
Caso unico, a memoria del curatore della presente raccolta, in cui titolo della canzone e nome della band sono entrambi palindromi.
(Abba, 1975)
Caso unico, a memoria del curatore della presente raccolta, in cui titolo della canzone e nome della band sono entrambi palindromi.
Mamma mia
(Abba, 1975)
Il titolo del brano è la famosa espressione italiana, oramai internazionale che denota un'intensa emozione di vario tipo: stupore, paura, contrarietà, gioia. Per la trasmissione 610 di Radio2 è anche il solo brano, che passa h24 su Radio Mammamia.
Mamma Mia è anche il titolo del musical basato sulle canzoni degli ABBA e del successivo film con Meryl Streep, che lo interpreta nella colonna sonora. Anche il cast della serie televisiva statunitense Glee ha realizzato una bella cover.
(Abba, 1975)
Il titolo del brano è la famosa espressione italiana, oramai internazionale che denota un'intensa emozione di vario tipo: stupore, paura, contrarietà, gioia. Per la trasmissione 610 di Radio2 è anche il solo brano, che passa h24 su Radio Mammamia.
Mamma Mia è anche il titolo del musical basato sulle canzoni degli ABBA e del successivo film con Meryl Streep, che lo interpreta nella colonna sonora. Anche il cast della serie televisiva statunitense Glee ha realizzato una bella cover.
Fernando
(Arrival, 1976)
Una melassata sensazionale, con quei flauti imbarazzanti in apertura. Allo stesso tempo, un pezzo di culto. Spopolò in tutto il mondo. Malgrado le interpretazioni del primo ascolto – sono due ragazze svedesi che cantano di un Fernando: lui avrà i baffi e l’avranno conosciuto a Riccione, no? – Björn Ulvaeus spiegò trattarsi di «due vecchi compagni di guerriglia in Messico seduti sulla veranda a ricordare i tempi andati». Cannoni, fucili, e nessun rimorso.
(Arrival, 1976)
Una melassata sensazionale, con quei flauti imbarazzanti in apertura. Allo stesso tempo, un pezzo di culto. Spopolò in tutto il mondo. Malgrado le interpretazioni del primo ascolto – sono due ragazze svedesi che cantano di un Fernando: lui avrà i baffi e l’avranno conosciuto a Riccione, no? – Björn Ulvaeus spiegò trattarsi di «due vecchi compagni di guerriglia in Messico seduti sulla veranda a ricordare i tempi andati». Cannoni, fucili, e nessun rimorso.
Dancing Queen
(Arrival, 1976)
Vi basti sapere che fu presentata al pubblico svedese in uno speciale televisivo alla vigilia del matrimonio del re Gustavo XVI con Silvia, la sua "dancing queen" (i due si erano conosciuti quattro anni prima alle Olimpiadi di Monaco, e tuttora regnano).
Nel 2004 la rivista Rolling Stone ha classificato questo brano al #171 della classifica 500 Greatest Songs of All Time.
(Arrival, 1976)
Vi basti sapere che fu presentata al pubblico svedese in uno speciale televisivo alla vigilia del matrimonio del re Gustavo XVI con Silvia, la sua "dancing queen" (i due si erano conosciuti quattro anni prima alle Olimpiadi di Monaco, e tuttora regnano).
Nel 2004 la rivista Rolling Stone ha classificato questo brano al #171 della classifica 500 Greatest Songs of All Time.
Thank you for the music
(The album, 1978)
Costruita come parte di un mini-musical: l’introduzione è di grande maniera broadwayana, e poi arriva il ritornello che è una cosa che ancora vi verrà da canticchiare nel 3011, se non vi scappa da ridere.
(The album, 1978)
Costruita come parte di un mini-musical: l’introduzione è di grande maniera broadwayana, e poi arriva il ritornello che è una cosa che ancora vi verrà da canticchiare nel 3011, se non vi scappa da ridere.
Take a chance on me
(The album, 1978)
Un jingle, uno scioglilingua, una gnagna, un pezzo dei Beach Boys dissurgelati dai ghiacci scandinavi.
(The album, 1978)
Un jingle, uno scioglilingua, una gnagna, un pezzo dei Beach Boys dissurgelati dai ghiacci scandinavi.
Gimme! Gimme! Gimme! (A man after midnight)
(Voulez-vous, 1979)
Storia di una giovane ragazza sola, che desidera una vita sentimentale e dipinge invece la sua solitudine come l'oscurità notturna.
(Voulez-vous, 1979)
Storia di una giovane ragazza sola, che desidera una vita sentimentale e dipinge invece la sua solitudine come l'oscurità notturna.
The winner takes it all
(Super Trouper, 1980)
"Il vincitore prende tutto" fu decretata la più bella canzone degli ABBA e anche la migliore canzone dedicata ad una rottura amorosa. Tratta infatti del divorzio tra Björn Ulvaeus e Agnetha Fältskog, due membri del quartetto.
(Super Trouper, 1980)
"Il vincitore prende tutto" fu decretata la più bella canzone degli ABBA e anche la migliore canzone dedicata ad una rottura amorosa. Tratta infatti del divorzio tra Björn Ulvaeus e Agnetha Fältskog, due membri del quartetto.
ascolta anche:
Bee Gees ||
Cher ||
Cyndi Lauper ||
Tina Turner ||
Wham! ||
Eurythmics ||
Bonnie Tyler ||
Barbra Streisand ||
Boney M. ||
Oliva Newton John